COLTIVARE E INNOVARE
Ci troviamo di fronte a uno storico cambio di scenario mondiale, sfidante non solo dal punto di vista sanitario ma perché coincide con l’inizio del Decennio d’Azione per raggiungere gli Obiettivi Globali, tra cui in primis la lotta alla fame e il raggiungimento della sicurezza alimentare. Questo traguardo si può superare solo attraverso l’agricoltura sostenibile, migliorando le competenze e l’accesso alle risorse, anche e soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. L’80% delle persone povere nel mondo vive in aree rurali dove l’agricoltura è un mezzo di sussistenza. Creare un’evoluzione di queste aree, affinché il cibo venga coltivato, trasformato, consumato dalle comunità locali, nel pieno rispetto della biodiversità, è un impegno da mettere in atto ora. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione deve essere un nuovo inizio per quelle milioni di persone più vulnerabili, a cui offrire un’opportunità di crescita e di miglioramento della qualità di vita. La collaborazione tra profit e non profit, anche attraverso sinergie innovative che pongano al centro sistemi di economia circolare, è la strada da percorrere. Così da rendere intere comunità gli eroi dell’alimentazione.
Comments