

Demografia e cambiamenti climatici
Da dove nasce la prosperità e continuità di un territorio, di una comunità, di un’intera nazione o continente? Dal tasso di fertilità umana. Ebbene sì, la questione demografica è centrale per lo sviluppo sociale, economico e ambientale dell’intero pianeta e quello che stiamo vedendo negli ultimi decenni sono solo avvisaglie di ciò che sarà il futuro imminente. Gli squilibri anagrafici tra i continenti e le conseguenze dei cambiamenti climatici sono strettamente interconnessi


UNO SGUARDO ALLA CRESCITA
L’economia africana, nonostante la pandemia e la battuta d’arresto del 2020, continua a crescere a un ritmo più sostenuto dei Paesi occidentali. L’African Economic Outlook 2021 stima un’espansione media del 3,4% dei mercati panafricani, con percentuali variabili da Paese a Paese: Marocco, Tunisia e Mauritius, sono gli Stati destinati ad avere una crescita maggiore, addirittura del 6,2%; Algeria, Nigeria e Angola, si attesteranno sul 3%; Etiopia e Costa d’Avorio arriveranno al